Autore: Mariano Smiriglio (progetto), Nunzio La Mattina (realizzazione)
Anno di realizzazione: 1630 (1802 sistemazione del gruppo scultoreo nella nuova esedra, G.V. Marvuglia)
Restauro: in corso
Curatori: Gaetano Corselli D’Ondes, Silvana Lo Giudice
Progetto: Gaetano Corselli D’Ondes, Alessandro Ferrara
Rilievo: Giovanni Giordano
Direttore dei lavori: Alessandro Ferrara
Restauratori: tirocinio corso di Laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR-02), coordinamento tirocinio: Lorella Pellegrino; Impresa Gaetano Scancarello
Sponsor: Fondazione Salvare Palermo
Riferimenti bibliografici: Di Carlo E., Lombardo G., Barresi G., Manachini B., Corselli D’Ondes G., Lo Giudice S., Palla F., Macro e microsistemi coesistono nella fontana dei draghi di Palermo, in Biologia e archeobiologia dalla conoscenza alla Conservazione Preventiva - Atti del II Convegno tematico. Biologia e Biotecnologie per i beni culturali, Palermo19-21 marzo 2015.
Aggiornamenti: La Fondazione ha promosso l’intervento di restauro della Fontana che verrà eseguito sulla scorta di un Accordo di valorizzazione sottoscritto con l’Ufficio Città Storica del Comune di Palermo, il Dipartimento di Fisica e Chimica di riferimento del corso di Laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR-02) Università degli Studi di Palermo, il Dipartimento (STEBICEF) Università degli Studi di Palermo a cui fa capo il Laboratorio di Biologia e Biotecnologie per i Beni Culturali ed il Centro Regionale per la Progettazione e per il Restauro e per le Scienze naturali e Applicate ai Beni Culturali.
Sono stati già definiti tutti gli interventi propedeutici all’intervento vero e proprio del gruppo scultoreo (draghi e vasca) che avrà inizio nel prossimo mese di dicembre 2018.