PER n.28
settembre-dicembre 2010
Siamo andati nuovamente in centro storico a dar voce ai poeti: in quella piazza Garraffello sul cui degrado più volte ci siamo espressi, per una sera è stato allestito lo spettacolo La Bellezza e la Rovina, Poeti al Garraffello. ...
Il 24 giugno u.s., festa di San Giovanni, è stata riaperta la Chiesa di San Giovanni decollato nel quartiere dell'Albergheria, di fronte la facciata meridionale di Palazzo Sclafani. ...
Il conservatorio delle Croci in via Libertà, opera chiave del neomedievalismo di G. B. Basile, acquistato anni fa da una società alberghiera e ingabbiato per eseguire ristrutturazioni mai iniziate che avrebbero dovuto cambiarne la destinazione d'uso, nei fatti cancellato alla vista per dare visibilità ad uno dei più grandi spazi pubblicitari della città ...
Chi ritiene che il termine 'dittatura' stia ad indicare di per sè un governo dai tratti illiberali è portato a considerare molto probabilmente che Garibaldi in Sicilia avesse instaurato un regime autoritario dove non poteva esserci spazio per le autonomie locali. ...
Tra i tanti luoghi che in Sicilia vantano una lapide che cita un soggiorno di Garibaldi, va inserita anche la Fontana Pretoria sul cui gradino sembra che l'Eroe dei due Mondi abbia riposato nella notte del 27 maggio 1860, mentre fioccavano i bombardamenti su Palermo e sul Palazzo Municipale, da lui stesso utilizzato nell'occasione come quartier generale. ...
Passeggiando anni fa per i Seralcadi, passando per la Salita Artale, nei pressi della Cattedrale, nel cuore del centro storico di Palermo, mi incuriosì un'insegna logora, appena leggibile, sopra un arco, che lasciava intravedere stentatamente le parole Istituto Musicale L. M. Cherubini ...
Il colera proveniente dall'Asia, dopo aver colpito Napoli nel 1836, arrivò l'anno seguente anche in Sicilia. L'epidemia si diffuse rapidamente e tantissima gente perì: nella sola giornata del 15 luglio 1837 si contarono mille decessi. ...
Il 29 novembre del 1978 Bruno Lavagnini, presidente dell'Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Palermo, presentava la Biblioteca Favara-Tiby, appena ricevuta in dono. Paolo Emilio Carapezza ed Agostino Ziino rievocano i due illustri musicologi che l'avevano costituita e posseduta. ...
Il 4 marzo di trent'anni fa scompariva prematuramente Antonio Bonafede, architetto, urbanista, didatta, figura tra le più interessanti all'interno di quel panorama di professionisti ed intellettuali operanti a Palermo ed impegnati - spesso coralmente - nel dibattito culturale nazionale e nella ricerca di una continuità ideologica con i luoghi, la storia, le tradizioni e le specificità del territorio locale. ...
Se la Piana dei Colli di Palermo è famosa soprattutto per le belle dimore di villeggiatura della nobiltà cittadina del Settecento, la villa Castelnuovo si stacca da tali tipologie poichè fu ideata per altro diverso scopo. ...
In un momento indefinito del passato nel piccolo paese di San Mauro Castelverde qualcuno, non sapremo mai con esattezza nè chi nè quando, ha avuto le idee di cuocere e mangiare le bucce di ficodindia. ...
Gli edifici castellani erano costruiti per assolvere essenzialmente a due funzioni, quella abitativa e quella difensiva, fra di loro intimamente connesse. Infatti chi abitava il castello aveva come obbiettivo primario quello della propria sicurezza e poi, come secondo scopo, quello del controllo del territorio e dei suoi abitanti. ...
Durante lo scorso 8 maggio 2010, in seno all'Associazione Salvare Palermo, è stato presentato un dipinto su tela della dimensione di circa metri 1,5 per 2,00, nella parte superiore delimitato con una sagoma mistilinea, semicircolare al centro, e restaurato a cura della stessa associazione. ...
Agli inizi del '900 il cuore della città era il Cassaro e la via Maqueda e lungo questi due assi viari si snodava un notevole numero di librerie. ...