PER n.27
maggio-agosto 2010
Nella seconda metà degli anni '70, una serie di circostanze concomitanti determinarono una stagione breve ma intensa, significativa e mai più ripetuta, per la gestione dei beni culturali ed il restauro dei monumenti siciliani. Protagonista indiscussa dell'evento fu Margherita Asso, che il Ministero per i Beni Culturali aveva nominata nel 1975 Soprintendente per la Sicilia occidentale. ...
Varie fonti letterarie, a cominciare dai poemi omerici, parlano di aedi, cantori la cui cecità era vista come dono divino. Fino agli anni '60 era molto viva a Palermo la tradizione degli orbi, cantastorie ciechi che raccontavano storie sacre. ...
Lasciata l'Acquasanta la strada costiera prosegue verso nord. La costa che cinge ad oriente Monte Pellegrino è punteggiata da tonnare, attive dal XIV al XX secolo, e da torri costiere cinquecentesche. ...
"La scomparsa di Edoardo Caracciolo, avvenuta a Palermo il 14 aprile 1962, ha privato l'urbanistica italiana di una delle figure intellettualmente più rappresentative e umanamente impegnate. Aveva solo 55 anni. ...
Il 2 marzo scorso abbiamo ricordato l'amico Lucio Forte, ad un anno dalla sua scomparsa. Ci siamo ritrovati, in una serata voluta con amore dalla moglie Rosamaria e dalla figlia Alice, nella sede dell'Agricantus che Lucio frequentava anche in veste di critico musicale ...
Un disegno del 1724, edito da Mongitore, ci mostra la scena di un venditore d'acqua (acquaiolo o acquavitaru) che assiste fra la folla di piazza Marina ad uno dei tanti roghi della Santa Inquisizione ...
La riserva della Ficuzza con l'annessa Real Casina fu realizzata per volontà di Ferdinando IV di Borbone negli anni del suo soggiorno palermitano (a seguito della costituzione della Repubblica Partenopea) ...
Le due recenti mostre d'arte contemporanea allestite a Palermo, "Essential experiences", curata da Lorand Heigyl e "Pupino Samonà e il Memoriale italiano di Auschwitz", curata da Giulia Ingarao, rispettivamente a Palazzo Riso e a Villa Alliata Cardillo, al di là della loro specifica diversità, hanno esplicitato, nelle varie declinazioni delle singole opere, quello che è forse il tema più frequentato dal secondo dopoguerra ad oggi: la morte ...
La storia delle parole è il riflesso della storia delle idee e dell'attività umana. Ciò accade anche con i termini corrispondenti al sostantivo italiano "farmacia". Esso è strettamente connesso a "farmaco", termine derivato dal greco, col significato di medicamento o rimedio. ....
L'articolo sulle farmacie storiche, redatto dall'amica Liliana Todaro, mi ha richiamato alla mente una singolare composizione musicale, pervenuta al Dipartimento Aglaia della nostra Università tre anni or sono grazie alla donazione di un fondo di non eccezionale consistenza, ma di un certo interesse. ...
Non dovremmo in realtà parlare di "fallimenti" settoriali o specifici: il bilancio regionale ormai asfittico e quasi azzerato; lo sperpero dei fondi europei; la letterale rinunzia ad ogni seria programmazione; i finanziamenti a stillicidi estemporaneo-clientelari; la rinunzia quasi affiorante a concludere restauri pluridecennali e di valenza internazionale; l'indifferenza verso il discredito ed il danno turistico; e tanto altro ancora. ...
Il metodo di ricerca scientifica applicato alle discipline così dette "umanistiche" impone di analizzare i reperti disponibili da cui ricavare elementi utili per poter risalire induttivamente agli "archetipi" non più esistenti. ...
Le foto che pubblichiamo, forniteci da un giustamente allarmato socio che le ha scattate di nascosto e a rischio di farsi male, è solo una minima parte dell'ampia documentazione in cui versa il Palazzo Papè Valdina di via Protonotaro, dimora nobiliare di grande pregio e altrettanta sfortunata sorte. ...