Cerca all'interno della rivista PER

Per n. 61

Per n. 61

luglio-dicembre 2023

Tra i componenti della Redazione di questa ormai storica rivista, nel periodo in cui era diretta da Rosanna Pirajno e in cui vivaci e succulenti pomeriggi di redazione si svolgevano nell’accogliente salotto di quella cara, raffinata e generosa signora che era Bice Gozzo, c’era Laura Catalano...

L'ex Collegio Santa Maria della Sapienza a Palermo diventa un laboratorio creativo internazionale che si apre al quartiere...

Dagli anni ’60 del secolo scorso, molteplici esposizioni di carattere internazionale hanno polarizzato l’attenzione su opere tecnologiche o digitali. Nel contesto del dibattito sulla dematerializzazione dell’arte, la ricerca sperimentale ha configurato nuovi campi di possibilità comunicativa, anche con proposte concettuali, che davano priorità all’idea e ai contenuti piuttosto che al manufatto...

Intervista dell’architetto Giuseppe Dragotta a frate Carmelo Iabichella, parroco di Santa Maria di Gesù, sul violentissimo incendio che lo scorso 25 luglio ha distrutto la chiesa e parte del convento dei frati francescani.

Cosa distingueva Agata Giovanna (per tutti solo Giovanna) Piccolo dal notissimo ed abusatissimo repertorio delle signorine di buona famiglia, inconsapevoli testimoni di un modo di vivere che ancor
oggi ci sembra soave, mentre troppo spesso non erano che vittime di un sistema sociale prossimo alla scomparsa?

Piazzetta Montevergini è un microcosmo all’interno del mandamento Monte di Pietà che nel tempo è stato trasformato, mantenendo intatto il suo fascino...

L’architetto Raffaele Autore firma uno dei primi esempi di architettura d’interni nei negozi palermitani. Marmi, specchi e luci artificiali fanno da sfondo alla Galleria di Mode Sposito la cui storia è ricostruita
qui per la prima volta...

Nel famedio dei siciliani illustri della Biblioteca Comunale "Leonardo Sciascia"...

La tutela, la valorizzazione e le emergenze dell’oggi. Un’accurata analisi di Fabrizio Giuffrè.

Una mostra della Fondazione Salvare Palermo, complementare alle iniziative del Comune.
Palermo… ottant’anni or sono, riprende e aggiorna l’esposizione del 2003...

Palermo… ottant’anni or sono è il titolo che si è voluto dare alla mostra svoltasi presso l’Archivio Storico Comunale di Palermo. Una rassegna storica dei fatti avvenuti tra il 1940 e il 1943 che videro coinvolta pesantemente Palermo e i suoi abitanti...

Anche quest’anno la Fondazione Salvare Palermo, che fa parte della commissione incaricata di selezionare le istanze dei partecipanti, ha partecipato alla festosa cerimonia di assegnazione delle targhe.

Sei qui: Home PER Archivio Per n. 61