PER n. 52/53

PER n. 52/53

settembre 2019 - aprile 2020

Dedichiamo questo numero alla prof. Beatrice Gozzo Palmigiano...

La perdita di Villa Deliella a tutt’oggi è una lacuna in una città che vive e si trasforma ma che, ancora a distanza di 60 anni, non si riesce a risolvere in forma definitiva e condivisa...

Il racconto, scritto in prima persona, di un restauro che ha riportato in luce (e in vita) un dipinto di Pietro Novelli che si credeva perduto per sempre coi bombardamenti, realizzato interamente con raccolte fondi da Italia Nostra Palermo...

Sant’Erasmo: mitico luogo della memoria nelle poesie di Giovanni Meli...

Tra l’Ottocento ed i primi decenni del XX secolo, imitando la moda già diffusa in altre nazioni d’Europa come la Francia e l’Inghilterra, anche i palermitani cominciarono a praticare alcuni sport. Si diffusero il tennis, l’equitazione, la scherma, ma ben presto le attività agonistiche e sportive furono legate all’elemento naturale che caratterizza la nostra città, il mare, con un ampio corollario di attività ricreative che sostituì i tradizionali circoli di conversazione...

Quando le speculazioni edilizie mutavano irrimediabilmente il paesaggio agricolo della Conca d’Oro, illustri signori della cultura, tra cui gli storici Giuseppe Bellafiore e Guido Di Stefano si battevano per la salvaguardia del patrimonio monumentale delle ville sei settecentesche della campagna palermitana...

Grazie alla disponibilità e alla collaborazione di Annalisa Zanni e di Andrea di Lorenzo, Direttore e Conservatore del Museo Poldi Pezzoli di Milano, si propone un’inedita attribuzione per una preziosa tela del pittore Jusepe de Ribera...

Luoghi e storie della ricerca scientifica: contestualizzazione dei rinvenimenti, le fortificazioni, le novità sulla topografia della città punico-romana e altomedievale alla luce dei materiali ceramici ritrovati nel corso dei lavori di restauro...

Tre pannelli istoriati in stucco raccontano la storia della spiritualità camilliana a Palermo. Una soluzione ornamentale rara nel contesto cittadino, il cui carattere spiccatamente narrativo sfugge spesso alla vista di coloro che percorrono la strada più importante della città...

Non hanno mai smesso di credere nel portato culturale della pittura all’interno della continuità con la storia. La loro ricerca individuale ha trovato da qualche tempo casa in un grande spazio comune che è subito divenuto habitat di interessanti contaminazioni reciproche...

Queste brevi note descrivono il progetto di alcuni nuovi spazi, pensati dallo scrivente e da Laura Galvano, per il Conservatorio di Musica di Palermo. Il nostro contributo risale al triennio in cui l’Istituto musicale è stato guidato dal presidente Gandolfo Librizzi. Il nuovo reggente, nominato nel luglio del 2016, si è occupato, fin da subito, dei ferventi preparativi per le celebrazioni dei quattrocento anni di vita dell’istituto (1617-2017)...

In un freddo pomeriggio di dicembre dello scorso anno, si è svolta presso la sede di Storia Patria, nel convento di San Domenico, la presentazione del restauro del novecentesco grandioso lavoro di Eugenio Morici, promosso dalla Fondazione Salvare Palermo e dalla Fondazione Società Siciliana per la Storia Patria. Hanno introdotto i lavori il Presidente di Storia Patria, professore Giovanni Puglisi, il Presidente di Salvare Palermo, professoressa Renata Prescia e la Soprintendente dei Beni Culturali e Ambientali di Palermo, architetto Lina Bellanca. L’intervento di restauro è stato descritto da chi scrive, dalla professoressa Anna Maria Ruta e dalla professoressa Ambra Giordano. L’ampia Sala Luigi Di Maggio, in cui troneggia l’opera, era piena di un folto pubblico, appassionato e interessato...

Per meglio intendere le ragioni e il significato dell’imponente scenografia che sovrasta e illumina l’Aula Di Maggio della Società Siciliana di Storia Patria, bisognerebbe ripercorrere la fortuna della pittura murale in Italia tra gli anni Venti e Trenta... 

Il restauro è, prima di ogni altra cosa, strumento di conoscenza del manufatto. Ogni intervento presuppone la capacità di entrare in relazione con l’opera d’arte e capirne il lungo e complesso processo creativo...

Una targa nei locali del Liceo Vittorio Emanuele II di Palermo è l’iniziativa della Fondazione per ricordare che lì studiò e conseguì la licenza liceale Luigi Pirandello...

Sei qui: Home Restauri PER n. 52/53